storyboard.de
Aufrufe
vor 5 Jahren

ONELIFE #36 – Italian

  • Text
  • Rover
  • Anni
  • Veicoli
  • Viene
  • Essere
  • Veicolo
  • Venne
  • Mondo
  • Auto
  • Dopo
Land Rover’s Onelife magazine showcases stories from around the world that celebrate inner strength and the drive to go Above and Beyond. This special issue of Onelife marks Land Rover’s 70th anniversary – a celebration of unparalleled achievement and pioneering innovation. We bring you the incredible story of how we reunited an original 1948 car with its former owners, as well as looking back at Land Rover vehicles’ most intrepid expeditions around the globe.

SAGGIO SIAMO CIÒ CHE

SAGGIO SIAMO CIÒ CHE CELEBRIAMO Festeggiare piace a tutti, ma che cosa festeggiamo, esattamente, e in che modo? Mentre Land Rover festeggia i suoi 70 anni di conquiste straordinarie, consideriamo come le nostre ricorrenze svelino moltissimo delle nostre vite, le nostre comunità, la nostra religione e perfino le nostre nazioni TESTO A M I T A I E T Z I O N I ILLUSTRAZIONE A D R I A N & G I D I Basta sfogliare il calendario per avere l’impressione che ogni giorno corrisponda a una vacanza o a un evento da festeggiare. Da quelle private (come i compleanni o gli anniversari di matrimonio, o il giorno in cui abbiamo detto addio per sempre alle sigarette) a quelle pubbliche, le nostre ricorrenze svelano moltissimo delle nostre vite, le nostre comunità, la nostra religione e perfino le nostre nazioni. Negli Stati Uniti, il cielo è illuminato dai fuochi d’artificio il giorno del 4 luglio, in cui si festeggia l’indipendenza; in India, la fede indù segna l’inizio della primavera con balli, canti e cibo, e le persone si imbrattano a vicenda di colori; i tedeschi festeggiano il matrimonio del principe Ludovico (e la birra) all’Oktoberfest; e in molti altri Paesi la gente si maschera in occasione di Halloween. I sociologi considerano le vacanze come occasioni nelle quali le persone tornano a dedicarsi ai valori per loro cari, magari facendo delle donazioni in occasione del Natale o dichiarando di voler tornare in palestra all’inizio del nuovo anno. Durante il festival di Vesak, per celebrare la vita di Buddha, vengono fatte cerimonie a lume di candela e compiuti rituali nei templi, e si fanno delle donazioni ai poveri, in un clima generale di austerità; il tutto per ricordare ai buddisti di vivere una vita di nobiltà e di moderazione, come insegna il Dharma. Mentre il mondo diventa sempre più globalizzato e interconnesso, l’elenco delle feste che festeggiamo aumenta. Le migrazioni e i confini aperti implicano che le divisioni fra comunità, religioni e tradizioni sono sempre più vaghe e, al giorno d’oggi, una persona che vive nel Medio Oriente e un’altra che vive in Inghilterra potrebbero festeggiare la festa musulmana del Sacrificio come pure il Natale, o magari entrambe. Ogni movimento sembra comportare una nuova festa. Negli Stati Uniti il Cinco de Mayo, una festività messicana, è stato adottato con entusiasmo dalla popolazione come un nuovo giorno in cui festeggiare. Le modalità con cui ciascuna società tratta le varie festività ci dicono molto del suo approccio nei confronti degli immigrati e delle minoranze, ed è uno dei modi in cui, nel bene o nel male, siamo spinti a considerare chi siamo. Ma in fin dei conti, sono più le cose che ci uniscono di quelle che ci dividono e, sia che trascorriamo un giorno di vacanza in un luogo di culto o un pomeriggio libero in un centro commerciale, c’è una cosa che ci unisce tutti: un senso di comunanza. Infine, le ricorrenze hanno anche il fine di marcare delle importanti conquiste. I compleanni ci ricordano del tempo che passa, facendoci notare quanto siamo andati avanti: sono occasioni che consideriamo diverse volte, riflettendo su ciò che abbiamo imparato e guardando al futuro con un senso di aspettativa. Qualsiasi cosa festeggiamo, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo lo facciamo, ci permette di avvicinarci a persone simili a noi per condividere un momento. E, con un po’ di fortuna, potrebbe scapparci anche una fetta di torta. AMITAI ETZIONI è docente universitario presso la George Washington University. Il libro We Are What We Celebrate (di Amitai Etzioni e Jared Bloom) è pubblicato da New York University Press 90

CASTROL EDGE PROFESSIONAL JOINT ADVENTURE CO-ENGINEERED WITH LAND ROVER 16 years ago, two major players in automotive set out on an adventure to develop a range of engine oils, that live up to Land Rover’s legendary off-road capabilities. Boosted with TITANIUM FST, Castrol EDGE Professional is designed to optimise fuel efficiency, response time and protect your engine even under the most challenging conditions. Our partnership with Castrol has never been stronger. So the joint adventure continues … Castrol EDGE Professional is available from your local Land Rover Retailer

Erfolgreich kopiert!