Aufrufe
vor 6 Jahren

Jaguar Magazine DESIGN – Italian

  • Text
  • Jaguar
  • Speciale
  • Anni
  • Trazione
  • Vetture
  • Motori
  • Guida
  • Fatto
  • Modello
  • Formula
Im Mittelpunkt der Jaguar Magazine Ausgabe 01-2016 steht DESIGN: Das Themenspektrum reicht von einem formvollendeten Jaguar über innovative Architektur bis hin zu kunstvollen Produkten, die von der Natur inspiriert wurden.

GUARDATE (E SENTITE) LA

GUARDATE (E SENTITE) LA DIFFERENZA A sinistra: l’AWD della XE varia in continuazione, ma la vettura utilizza per il 90% la trazione RWD in condizioni normali. In basso: la XF offre AWD in molte varianti. A destra: la veduta sportiva dall’ampio posto di guida della XE Jaguar a cui i concorrenti non riescono a tenere testa: riconosce il momento in cui siete in procinto di perdere la trazione durante la guida e si prepara preventivamente a far convogliare più trazione sulle ruote anteriori, un vantaggio notevole sui tornanti veloci. Si abbassa anche il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h sulla maggior parte dei modelli, rendendo questa fase più sicura su una strada affollata poiché tutte le quattro ruote si ripartiscono la potenza. La F-PACE, l’ultima arrivata nella gamma Jaguar, rappresenta nuovi territori da esplorare per l’azienda, anche se è costruita sulla stessa base di alluminio e presenta il sistema AWD dei modelli XE e XF. Lo spirito Jaguar traspare sia nel sensazionale design sia nella guida. Si ha un’imponente veduta della strada anche se si è seduti relativamente in basso nell’abitacolo; tra le mani un minuto e maneggevole volante. I pneumatici anteriori scattano nelle curve con la precisione delle vetture sportive, lo sterzo è estremamente reattivo e molto ben ponderato; tutto questo avviene mentre le sospensioni compiono un gioco di equilibrio tra una raffinata maneggevolezza e un comfort flessuoso. Lo spazio posteriore è molto ampio e il vano di carico non ha pari nella sua classe, essendo spazioso, flessibile e facilmente accessibile dal suo ampio portellone posteriore. L’AWD è disponibile sulla F-PACE nelle varianti di motore a quattro e sei cilindri ed è uno standard sul nostro modello. Ancora una volta rimane intatta la sensazione dell’RWD, ma provate ad acce lerare lungo una lunga ed ampia curva e la potenza si sposterà in avanti senza nemmeno accorgersene, mettendo in evidenza la sua abile disinvoltura in queste circostanze. È un modo veloce, sicuro ed incredibilmente appagante di guidare su queste impegnative strade gallesi. La F-PACE presenta anche caratteristiche da fuori strada ma è importante sottolineare che il termine AWD non va confuso con la trazione a quattro ruote motrici (4WD). 4WD si usa specificatamente per i veri fuoristrada, ripartisce la potenza in parti uguali su tutte e quattro le ruote con rapporti di trasmissione molto bassi che possono essere selezionati dal conducente. L’AWD invece è un sistema raffinato e sofisticato che sposta attivamente la potenza tra avantreno e retrotreno nell’arco di millisecondi; questa sua capacità di adattamento si confà maggiormente alle velocità più alte affrontate dalle vetture su strada. Fermo restando ciò, la F-PACE coniuga una maggiore altezza dal suolo, AWD e Adaptive Surface Response, che adatta automaticamente le impostazioni di motore e freno ai vari tipi di terreno, per offrire alte prestazioni nella maggior parte delle situazioni. Per testare questa teoria, svoltiamo su un sentiero non asfaltato, sentiamo i pneumatici che aderiscono al terreno poco dopo essere entrati in contatto con una superficie fangosa. La vettura non fa una piega anche in presenza di profondi solchi e pietrisco caduto dal colle sopra di noi e guadagna stoicamente terreno laddove la maggior parte delle autovetture si sarebbero trovate in difficoltà. Dopo aver parcheggiato in cima al sentiero con la sensazione d’essere degli intrepidi esploratori, lanciamo lo sguardo su una strada meravigliosa che si stende verso l’orizzonte come fosse un sinuoso serpente che scivola sul paesaggio. Una strada che sembra fatta apposta per la vettura più sportiva di casa Jaguar: la F-TYPE. La F-TYPE R Coupé V8 è una due posti con motore Supercharged e 550 cavalli. Anche con il sistema RWD, è davvero veloce, mentre grazie all’AWD la R Coupé scheggia da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi. Le sue sbalorditive performance possono mettere in soggezione, ma è facile diventare un tutt’uno con lei. La posizione di guida è bassa e distesa ed ogni risposta è istantanea: il motore e il cambio, lo sterzo, i freni in carbo-ceramica. L’acustica dei quattro terminali di scarico è celestiale, tutte quelle fusa vellutate a basso regime e gli scoppiettii tonanti in accelerazione. Tutto ciò genera un legame tra l’autovettura e il conducente che si intensifica soprattutto nel momento in cui l’AWD affonda i suoi artigli nel terreno portando l’aderenza ai massimi livelli, sia che vogliate accelerare da fermi o sfrecciare su una strada deserta. Sembrava che Jaguar avesse trovato la soluzione ideale con la F-TYPE R AWD per godersi queste strade epiche, invece ha appena superato sé stessa con la nuova e sorprendente F-TYPE SVR AWD, la sua versione più veloce e più potente. L’abbiamo guidata, venite a scoprirla alla prossima pagina… 62 j SPECIALE DESIGN

TEST DI GRUPPO ANCORA UNA VOLTA RIMANE INTATTA LA SENSAZIONE DELL’RWD, MA PROVATE AD ACCELERARE LUNGO UNA LUNGA ED AMPIA CURVA E LA POTENZA SI SPOSTERÀ IN AVANTI SENZA NEMMENO ACCORGERSENE, METTENDO IN EVIDENZA L’ABILE DISINVOLTURA DELLA F-PACE IN QUESTE CIRCOSTANZE SPECIALE DESIGN j 63