CULTURA SPECIALISTA DI HOTEL DESIGN: ANDRÉ FU Provate a immaginare: un architetto si rende conto che il suo nome è sufficientemente rinomato per creare oggetti con un marchio omonimo. Inizierebbe quindi a produrre accessori, articoli per gli uffici o forse mobili d’arredo analoghi ai prodotti creati in occasione di un recente progetto. Ma André Fu ha intrapreso un percorso differente, lanciando Fargesia, un’eau de toilette e al contempo fragranza d’ambiente, racchiusa in un’elegante scatola di bambù. Con il suo aspetto giovanile, André Fu si è fatto un nome soprattutto nel mondo dell’hotel design. Se siete abituati a viaggiare all’insegna del lusso, è probabile che abbiate già pernottato in uno dei palazzi ideati da lui, tra cui The Upper House ad Hong Kong e il Fullerton Bay Hotel a Singapore. La sua invidiabile lista di clienti include alberghi-resort come Maybourne, Four Seasons, Shangri-La, Swire, Capella e Park Hyatt. Ha studiato inoltre ristoranti come il “Kioku” presso il Four Seasons di Seul e il “Motif” a Tokyo e arredato negozi per Louis Vuitton, agnès b e Lane Crawford, per citare solo alcuni esempi. Immagine principale: Salottino per il tè all’ingresso di “L’appartement”, Hong Kong, per Louis Vuitton In alto: la terrazza all’aperto “The Clifford Pier”, Fullerton Bay Hotel Singapore 46 j SPECIALE DESIGN
L’iniziativa “One Laptop Per Child” ha ottenuto così tanto apprezzamento che è stata immortalata su una banconota ruandese SURFISTA SOCIALMENTE RESPONSABILE: YVES BÉHAR Lo stereotipo dei surfisti californiani è un tipo rilassato che di solito utilizza termini come “fico” o “fratello”. Yves Béhar invece no. È un discreto surfista e al contempo vive tutto ciò che fa, inclusi i suoi progetti di design, con l’intensità con cui cavalca le onde. A dire il vero, è molto più di un designer e secondo il suo credo i designer saranno i nuovi imprenditori. Nato in Svizzera, ha messo le sue radici a San Francisco dove ha influenzato profondamente la cultura delle start-up locali. Oltre ad ideare prodotti per Prada, Samsung, Swarovski, Kodak e SodaStream, è il responsabile creativo di Jawbone, azienda che produce braccialetti per le attività fisiche (ne indossa uno al polso). È fondatore di “fuseproject”, il cui nome è emblematico del suo approccio; si tratta di un grande studio di design corredato da una propria galleria con curatore. Trova anche il tempo per dedicarsi a progetti di forte responsabilità sociale, come l’iniziativa “One Laptop Per Child” che fornisce strumenti tecnologici ai bambini nei paesi in via di sviluppo. Il progetto pionieristico realizzato in Ruanda ha ottenuto così tanto successo da essere stato immortalato su una banconota del paese. All’estremo opposto delle sue attività vi è il suo più recente progetto, una collezio ne di orologi di lusso per Movado. In cima: a scuola le ragazze afgane si divertono a studiare con i laptop di Yves Béhar. In alto: un braccialetto per le attività fisiche firmato Jawbone, azienda presso la quale Yves Béhar (a sinistra) è responsabile creativo SPECIALE DESIGN j 47
Laden...
Laden...
Laden...
STORYBOARD GMBH
WILTRUDENSTRASSE 5
D-80805 MÜNCHEN
FON +49 (0)89 - 9010976 - 10
FAX +49 (0)89 - 9010976 - 68
MAIL: INFO@STORYBOARD.DE