CULTURA Star del design DA VISIONARI DELL’ARCHITETTURA A PUNTI DI RIFERIMENTO NEL PRODUCT, DIGITAL E GRAPHIC DESIGN: J-MAGAZINE PRESENTA SETTE DESIGNER CHE CON LA LORO ORIGINA- LITÀ STANNO CAM- BIANDO IL MONDO TESTI: Johnny Tucker SPECIALISTA D’INTERNI: LEE BROOM Lee Broom è un concentrato di energia, progetta e produce i suoi prodotti per interni nel suo studio situato nel cuore di Shoreditch a Londra. Per capire con chi si ha a che fare, basti pensare che l’anno scorso, durante la più importante fiera di design annuale a Milano, la maggior parte degli espositori ha optato per il lancio di poche novità, mentre lui ha rilevato una serie di negozi, li ha accorpati in uno solo ed ha creato la collezione “The Department Store” all’interno della quale lanciò nientepopodimeno che 20 nuovi prodotti. Fuori dal negozio, il suo taxi londinese privato parcheggiato ed un portiere in uniforme ad attendere gli ospiti. La sua tenacia è sorprendente. Ci sono voluti diversi mesi e un mucchio di frammenti per effettuare le prove su un cilindro in marmo di Carrara. Molti avrebbero desistito. Ciò che invece riuscì a creare con il suo costruttore, il tubo fluorescente chiamato proprio “Tube”, corrisponde esattamente a ciò che si era prefissato. Il senso estetico di Lee Broom si rifà spesso alle forme, ai colori e ai materiali degli anni Ottanta che possiedono una semplicità pacata ed elegante, dal marmo sopraccitato al cristallo con il quale sono state realizzate due delle sue più famose creazioni: i paralumi ricavati da vecchi decanter e le lampade che creano splendide ombre grazie ai loro intagli. In alto: le lampade in cristallo firmate Lee Broom con ombre create dagli intagli. A destra: Lee Broom e la sua serie di lampade che rievocano la forma della luna crescente. In basso: interni del ristorante Old Tom & English, Soho, Londra 44 j SPECIALE DESIGN
LA SUPERCOPPIA DEL DESIGN: NERI & HU In cima a sinistra e a destra: l’hotel Waterhouse a South Bund, Shanghai. In alto: le sedute “Together” firmate Fritz Hansen Dal loro studio a Shanghai, Lyndon Neri e Rossana Hu lavorano a progetti di design che spaziano da mobili d’arredo, molti dei quali sono esposti nel loro negozio “Design Republic”, al mondo dell’architettura. Il loro viaggio è iniziato in California, presso l’Università di Berkeley, per poi spostarsi verso est, passando da Harvard e Princeton, arri vando a grandi studi di architettura sulla costa orientale fino a Shanghai, dove hanno fondato nel 2004 il loro studio “neri&hu”. Da questo “polo di caos contemporaneo”, come l’hanno ribattezzato, gettano il loro sguardo su tutto il mondo gestendo progetti dalle Filippine a Londra, dove hanno appena aperto un altro ufficio. Lo spettro dei loro precetti architettonici è ampio e spazia dall’Oxford International College a Changzhou in Cina a interi progetti per complessi di vendita al dettaglio, fino addirittura ad un camposanto. Hanno ricevuto molto plauso soprattutto per i loro hotel, in particolare per il Waterhouse hotel a Shanghai dove hanno risanato fino all’osso un vecchio edificio usato come deposito. Passando attraverso enormi porte in acciaio Corten, si giunge nella hall, un vastissimo spazio vuoto con alto soffitto e un bancone da reception in cemento, un’asserzione drastica presa in prestito dallo stile cool chic. Tutti i progetti di Neri & Hu, a prescindere dalla loro entità, sono caratterizzati da un’attenzione perfettamente equilibrata per i dettagli, la forma e l’amore per i materiali SPECIALE DESIGN j 45
Laden...
Laden...
Laden...
STORYBOARD GMBH
WILTRUDENSTRASSE 5
D-80805 MÜNCHEN
FON +49 (0)89 - 9010976 - 10
FAX +49 (0)89 - 9010976 - 68
MAIL: INFO@STORYBOARD.DE