Aufrufe
vor 6 Jahren

Jaguar Magazine DESIGN – Italian

  • Text
  • Jaguar
  • Speciale
  • Anni
  • Trazione
  • Vetture
  • Motori
  • Guida
  • Fatto
  • Modello
  • Formula
Im Mittelpunkt der Jaguar Magazine Ausgabe 01-2016 steht DESIGN: Das Themenspektrum reicht von einem formvollendeten Jaguar über innovative Architektur bis hin zu kunstvollen Produkten, die von der Natur inspiriert wurden.

LA VEDUTA D‘INSIEME

LA VEDUTA D‘INSIEME PERSONAGGI IAN CALLUM, 61 Funzione: Design Director Tempo libero: Mi diverto a disegnare continuamente altre cose, barche, grandi yacht e orologi per esempio. E quando non sto disegnando, mi piace prendere in mano la chiave inglese e riparare macchine. Ho rimesso in sesto una Jaguar MkII e sto pensando di mettere mano al modello più puro della E-Type Q uando parlo con i designer di altre aziende automobilistiche, percepisco nettamente la frustrazione che provano quando i punti critici di una macchina danno veramente del filo da torcere (le parti fondamentali della struttura di un’automobile che non possono essere rimosse). Penso che da noi il rapporto tra esterni, design ed engineering sia più uno scambio reciproco. Per la F-PACE siamo partiti da zero, anche mentalmente, con un foglio di carta bianco. Avevamo un’opportunità più unica che rara di fare ciò che volevamo. Potendo scegliere la lunghezza della F-PACE, abbiamo potuto giocare con una linea del tetto più lunga per dare una sensazione di velocità, enfatizzata ancora di più dall’alettone posteriore, e con un vetro posteriore il più inclinato possibile. Siamo riusciti in questo intento grazie ad una parte posteriore e a sedili più lunghi. Abbiamo avuto mano libera per determinare le dimensioni del bagagliaio e di conseguenza la sua funzione e il suo stile. Se fosse stato più corto, non saremmo riusciti a creare questa atmosfera di lusso. 20 j SPECIALE DESIGN

Le proporzioni devono essere perfette: scambio di vedute tra Ian Callum e Kevin Stride sull’assetto delle vetture Jaguar, come questo modello in scala di architettura leggera in alluminio PHOTOGRAPHY: LKJDÄLKJDF KJLÄKJ ÖÄÖK ; DFÄÖLKJÄLKDJ ÖÄDFÖÄ (2) KEVIN STRIDE, 46 Funzione: Vehicle Line director Tempo libero: Mi piace andare in mountain-bike su sentieri impervi e prevalentemente scoscesi. Voglio ripetere la Megavalanche e scendere dal ghiacciaio dell’Alpe d’Huez con i miei ragazzi quando compiranno 16 anni, ma non l’ho ancora detto alla loro mamma… È da quando avevo sette anni che volevo diventare un designer della Jaguar, ma crescendo mi resi conto di essere più portato a fare l’ingegnere. Ian ci ha fornito un orientamento fantastico e ha insegnato a noi ingegneri gli ingredienti essenziali per progettare una Jaguar. Sta tutto nelle proporzioni, in particolare dal punto di riferimento di seduta alle ruote anteriori. Quindi, prima di iniziare a disegnare qualsiasi forma, Ian si preoccupa di calibrare le dimensioni. Se si riduce tutto all’osso, si può dire che tutto ciò che si trova nella parte anteriore al di là della paratia, la sezione che separa il vano motore dall’abitacolo (v. modello in scala dell’architettura della F-PACE a sinistra), è una questione di stile e proporzioni. Il primo aspetto che abbiamo curato sulla F-PACE è stato quello di ridefinire gli elementi delle sospensioni di decimi di millimetri, un intervento che altera l’altezza del cofano e permette di plasmare una caratteristica linea ininterrotta sul fianco. Un altro aspetto importante sono state le specifiche generali e tecniche del fanale posteriore. Volevamo che fosse il più sottile possibile, come richiamo al design della F-TYPE, per dare profondità alla zona intorno alla luce di retromarcia. A causa della legge vigente, abbiamo dovuto desistere poiché avevamo bisogno di una luce visibile da più direzioni e così abbiamo subito creato un modello di fanaleria con luci funzionanti. Con un software di simulazione ottica ci siamo fatti un’idea degli apparecchi di illuminazione all’80%, ma è con questo modello che abbiamo scoperto tanti altri aspetti, come le parti in ombra. Io sono in grado di captare solo un paio di cose che non vanno, mentre i designer ne notano 50! Di conseguenza abbiamo modificato la tecnologia delle luci bianche rettangolari di retromarcia, cambiando il tipo di LED impiegato, poiché le componenti elettroniche di quest’ultimo erano effettivamente più compatte. Sono questi tutti i dettagli tecnici che permettono ai designer di sviluppare la loro visione. SPECIALE DESIGN j 21