AUTOMOBILISMO QUALCHE DATO SULLA FORMULA E... Con la Formula E le vetture sfileranno in alcune delle maggiori città del mondo. Nelle ultime due stagioni, Pechino, Città del Messico, Londra, Parigi e Mosca hanno fatto da sfondo emblematico a questo spettacolare evento sportivo DUE VETTURE PER OGNI CORSA Nella Formula 1 le automobili da corsa non dispongono di sufficiente carburante per completare l’intera gara; è il caso anche delle batterie nella Formula E, dove attualmente i team sostituiscono l’intera vettura a metà gara, ma… POTENZIARE LA BATTERIA … è in progetto lo sviluppo di batterie con una durata maggiore. A partire dal 2018, nella Formula E verrà impiegata una sola autovettura per ogni gara, un buon segno anche per le automobili elettriche di serie FAN BOOST Nell’ambito della Formula E, i fan hanno l’insolita opportunità di spingere il pedale sull’acceleratore dei loro beniamini. Prima di una competizione, i fan e gli appassionati possono votare il loro pilota preferito attraverso i social media. Ai primi tre classificati, viene concesso un joker che gli permette di superare in gara il limite di potenza. La nostra raccomandazione: votate Jaguar! Per ulteriori informazioni fiaformulae.com E-ROE JAGUAR HA ANNUNCIATO IL SUO RITORNO IN PISTA IN TUTTI I CAMPIONATI DI FORMULA E DEDICATI ALLE MONOPOSTO ELETTRICHE CON ENTUSIASMANTI PROGETTI PER IL FUTURO. J-MAGAZINE HA INTERVISTATO IN ESCLUSIVA JAMES BARCLAY, TEAM PRINCIPAL, PER SCOPRIRE I MOTIVI DI QUESTA DECISIONE E I PROSSIMI SVILUPPI… TESTI: Guy Bird 16 j SPECIALE DESIGN
L’entusiasmo di James Barclay, Team principal della Jaguar, è tangibile: “Il futuro sarà ricco di emozioni. L’elettrificazione fa parte della strategia aziendale e con la nostra entrata in Formula E non facciamo altro che confermarlo. Il know-how e l’esperienza del nostro team di Ricerca e Sviluppo saranno essenziali per la buona riuscita di questo programma. Inoltre, ci supporterà come partner tecnico il leggendario team automobilistico Williams con il quale abbiamo già collaborato nel 2010 al prototipo C-X75. All’avanguardia nelle tecnologie elettriche, fornirà il gruppo batteria per tutte le vetture di Formula E. Tuttavia, si tratta di un programma di gara Jaguar, questo è fondamentale poiché siamo responsabili del nostro destino”. Barclay fa riferimento all’imminente ritorno della Jaguar sulle piste del campionato mondiale di Formula E il prossimo autunno, una serie automobilistica alla sua terza stagione ideata dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA), lo stesso organo direttivo dello sport automobilistico che sovrintende la Formula 1. Ma perché Jaguar si sta facendo coinvolgere in questo progetto e perché proprio adesso? Barclay prosegue: “Desideriamo creare una consapevolezza dei veicoli spinti da motori elettrici e delle loro prestazioni nonché costruire una piattaforma per sviluppare le tecnologie di elettrificazione. La prossima generazione di veicoli elettrici offrirà una gamma di caratteristiche che andranno a soddisfare la maggior parte dei requisiti degli acquirenti e riuscirà a percorrere lo stesso chilometraggio delle vetture a carburante. Siamo di fronte ad una svolta dal punto di vista psicologico. Molti paesi dell’Unione Europea, Regno Unito incluso, e degli Stati Uniti hanno stabilito di cessare la costruzione di motori a combustione interna entro il 2050. Ci troviamo quindi di fronte alla fine di un’era, quella nuova è già alle porte. Gli ingegneri di pista sono elettrizzati riguardo all’enorme potenziale dei motori elettrici in termini di prestazioni e strategia. Questi veicoli diventeranno molto veloci. Il clou di questo campionato sta nel fatto che le corse si terranno nel cuore delle più grandi città del mondo di fronte a spettatori che solitamente non verrebbero in contatto con l’automobilismo. Siamo convinti che le gare saranno un richiamo non solo per i tradizionali amanti dei motori, ma attireranno un nuovo pubblico interessato ai temi della tecnologia e della sostenibilità”. Barclay aggiunge: “Il bello è che le gare non faranno altro che migliorare. Grazie a diverse strategie di motori elettrici e di riduttori, verranno alla luce i punti forti e deboli delle vetture in termini di prestazioni e ciò renderà avvincenti le gare ed i sorpassi. L’accelerazione lineare dei veicoli elettrici è già rapida e con i prossimi sviluppi tecnologici queste vetture faranno un enorme passo avanti in termini di prestazioni”. La sua conclusione: “In tutta la sua storia, Jaguar si è sempre cimentata in pista per migliorare le sue caratteristiche. La C-Type è stata la prima a montare i freni a disco, mentre le strutture in alluminio e l’aerodinamica delle vetture da competizione D-Type sono state applicate anche alle versioni da strada. Avremmo potuto scegliere altre categorie automobilistiche ma in ultima analisi la Formula E ha fornito prove schiaccianti a favore del suo enorme potenziale”. SPECIALE DESIGN j 17
GALLERIA Bioispirazione MILIONI DI
IL TRENO PROIETTILE DI EIJI NAKATSU
GALLERIA CHIP SYNAPSE DI IBM Più c
2002 JAGUAR XJ All’inizio del XXI
Io e la mia Jaguar PER IL NOSTRO NU
JAGUAR MAGAZINE SPECIALE DESIGN Red
PROMOTION BECOME AN ICE-DRIVING MAS
Laden...
Laden...
Laden...
STORYBOARD GMBH
WILTRUDENSTRASSE 5
D-80805 MÜNCHEN
FON +49 (0)89 - 9010976 - 10
FAX +49 (0)89 - 9010976 - 68
MAIL: INFO@STORYBOARD.DE